
Massimo Bertola
PEC: massimo.bertola@cnfpec.it
PRESENTAZIONE
Massimo è Avvocato dal 1985 dopo aver svolto la pratica forense presso un tradizionale e noto studio specializzato nella assistenza legale alle banche ove è rimasto sino al 2000.
FORMAZIONE
Nato a Civitanova Marche il 24 agosto 1956, ha avuto esperienze politiche giovanili ed è stato attivo anche come calciatore semiprofessionista durante gli studi al Liceo Ginnasio G. Leopardi di Macerata; si è laureato in giurisprudenza con 110/110 il 6 luglio 1981, discutendo una tesi sui profili costituzionali dell’allora recente normativa in tema di illeciti penali valutari.
Dopo alcuni concorsi pubblici, si è dedicato alla professione forense abilitandosi nella Corte d’Appello di Ancona nella sessione del 1983 e, sin dai primi anni, si è occupato di diritto fallimentare e crisi d’impresa, per lungo tempo anche come curatore e commissario giudiziale.
Dal 1988 al 1993 ha svolto la funzione di Vice Pretore On., occupandosi in prevalenza del penale, anche come componente aggregato del Collegio penale del Tribunale.
Dall’anno 2000 ha lasciato lo studio nel quale si era formato per poi entrare, unitamente ad un collega del Foro di Macerata, nello studio legale italiano della Ernst & Young, maturando per qualche anno esperienze specifiche nella contrattualistica relativa alle acquisizioni societarie, con particolare riferimento ai target in crisi d’impresa.
In occasione della riforma del diritto delle società, ha svolto all’epoca attività di docenza in corsi organizzati dalla locale Associazione Industriali e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti in materia società di capitali e responsabilità civile e penale del collegio sindacale.
A partire dalla metà degli anni 2000 la sua attività si è sempre più sbilanciata nell’assistenza e nella tutela legale di vari istituti bancari, con conseguente abbandono dell’attività di curatore fallimentare, residualmente svolta da allora solo in occasione di insolvenze di alcune società calcistiche locali, in ragione della particolare specificità della gestione liquidatoria, anche in esercizio provvisorio, di quel peculiare tipo di azienda.
SETTORE DI ATTIVITA’
Nel corso degli ultimi 15 anni si è quindi occupato sempre più del contenzioso civilistico in materia societaria, bancaria e fallimentare, anche per l’assistenza in pool al management bancario in processi penali per reati fallimentari e societari, continuando comunque ad assistere quelle imprese del territorio, diventate negli anni clienti storiche.
Attualmente è membro del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Ancona per il triennio 2023-2025.
Sposato da 39 anni, ha abbandonato da tempo lo sport attivo e nel tempo libero si dedica essenzialmente alla famiglia ed alle letture preferite.