L’INARRESTABILE DECLINO DEL PRINCIPIO DI SOGGEZIONE DEL GIUDICE ALLA LEGGE di Paolo Giustozzi e Lorena Puccetti * Riflessioni a margine di una recente pronuncia la quale, sul presupposto che l’art. 618, co. 1-bis, c.p.p. ha attribuito alle pronunce a Sezioni Unite una valenza di precedente vincolante funzionale a garantire la prevedibilità della decisione giudiziaria, ha affermato che il…

Introduzione L’articolo 203 del Decreto Legislativo 36/2023 introduce nel nostro ordinamento la figura dell’affidamento di servizi globali, una modalità contrattuale che si discosta dai tradizionali schemi di appalto, caratterizzata da una maggiore flessibilità e da un focus sul risultato finale. Cosa sono i servizi globali? I servizi globali rappresentano una forma di affidamento di servizi…

Nei contratti di fornitura, in particolare quelli che hanno ad oggetto dispositivi medici, l’Amministrazione tende a subordinare il perfezionamento del contratto all’esito positivo di un periodo di prova. Nell’ambito dei contratti pubblici tale meccanismo provoca non poche criticità, in particolare riguardo alla sua portata e alle conseguenze che può generare: se possa legittimare il recesso…

Procedura di nomina del RPCT

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha delineato chiaramente le procedure per la nomina del Responsabile Anticorruzione (RPCT) rispondendo all’interrogativo di una società di servizi. Le indicazioni Anac sulla nomina del Responsabile Anticorruzione Secondo le indicazioni dell’Anac, il processo di selezione del Responsabile Anticorruzione (RPCT) deve privilegiare i dirigenti già in servizio presso l’ente. Questo perché tali individui hanno…

Un approccio giusto ad una qualsiasi causa, deve sempre premettere un’approfonditaconsulenza previa, per il tramite di un professionista con competenze certificate e verificate.Ancor più in un ambito così delicato quale quello di una causa di nullità matrimoniale.Di solito si arriva al professionista con un passa parola, oppure con una ricerca sul web. Non èesclusa la…

Cosa vuol dire equo compenso?

Nel contesto delle gare d’appalto pubbliche, la legge sull’equo compenso rappresenta una pietra miliare volta a garantire remunerazioni giuste per i professionisti nel settore dell’ingegneria e dell’architettura. Introdotto per contrastare la tendenza al ribasso eccessivo nelle offerte di gara, il principio dell’equo compenso cerca di bilanciare la competitività con la qualità e la sostenibilità delle prestazioni professionali. Tuttavia,…

Avvalimento

L’avvalimento è un istituto di matrice eurounitaria finalizzato a garantire la massima partecipazione alle gare pubbliche, consentendo alle imprese non munite dei requisiti partecipativi di usufruire delle capacità tecniche ed economico-finanziarie di altre imprese. Il principio generale che caratterizza l’istituto è quello secondo cui, ai fini della partecipazione alle gare d’appalto, il concorrente, per dimostrare…

Perché mi hanno escluso?

Il merito del nuovo Codice (D.Lg. 36/2023) è quello di aver “scorporato” il precedente articolato in cinque distinte disposizioni, con l’obiettivo di rendere più sistematica l’intera disciplina; così, nello specifico, l’istituto delle “cause di esclusione” risulta suddiviso in: • art. 94 – Cause di esclusione “automatica”; • art. 95 – Cause di esclusione “non automatica”;…